Come eliminare la pelle flaccida e il rilassamento cutaneo in pochi giorni

Di - Redazione - 19 Maggio 2016 in Bellezza, Pelle

Il rilassamento cutaneo che interessa zone come braccia, gambe e addome è una delle preoccupazioni estetiche più comuni, soprattutto con l’avanzare dell’età. Spesso è associato alla perdita di tonicità e compattezza della pelle, causata da fattori come la diminuzione del collagene, la disidratazione o un rapido dimagrimento. Molte persone ricorrono a creme costose, trattamenti estetici o soluzioni invasive, che non sempre si rivelano efficaci né accessibili.

Fortunatamente, esistono anche rimedi naturali che possono contribuire a migliorare la tonicità della pelle in modo sicuro, economico e privo di effetti collaterali. Tra questi, una maschera tonificante a base di ingredienti naturali può rappresentare un valido alleato contro la pelle flaccida. L’uso regolare di questo trattamento può favorire una pelle visibilmente più compatta e levigata, già nei primi giorni.

Questa maschera utilizza l’argilla in polvere, nota per le sue proprietà detossinanti e rassodanti, il tè nero, ricco di antiossidanti e tannini che aiutano a rassodare la pelle, il caffè puro, utile per stimolare la microcircolazione e migliorare l’elasticità cutanea, e infine l’olio di mandorle, emolliente naturale che nutre e rende la pelle più elastica. La combinazione di questi ingredienti lavora in sinergia per contrastare la perdita di tono e rivitalizzare i tessuti cutanei.

Per preparare la maschera, mescola 230 ml di argilla in polvere con 60 ml di tè nero, 60 ml di caffè puro e 30 ml di olio di mandorle dolci, fino a ottenere un composto dalla consistenza cremosa. Se la miscela risulta troppo liquida, puoi aggiungere gradualmente altra argilla per raggiungere la giusta densità. Una volta pronta, applica una quantità generosa del composto sull’area interessata e lascia agire per 20 minuti. Dopo il tempo di posa, risciacqua accuratamente con acqua fredda per stimolare ulteriormente la tonicità della pelle.

Per ottenere risultati visibili, è consigliabile applicare la maschera una volta al giorno per almeno una settimana. Sebbene non sostituisca uno stile di vita sano o l’attività fisica, questo trattamento può essere un valido supporto nel migliorare l’aspetto della pelle e nel contrastare i segni del tempo.

Studi pubblicati sul Journal of Cosmetic Dermatology e su PubMed Central confermano l’efficacia di ingredienti come il caffè e il tè nero nel migliorare l’elasticità cutanea e ridurre la visibilità della pelle rilassata grazie all’azione dei polifenoli e della caffeina.

Condividi l'articolo
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l'uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L'intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Commenti dei lettori

  1. Pasqua dice:

    Per quanto riguarda la maschera per la pelle flaccida non è specificato se gli ingredienti siano in polvere o liquidi…capisco che ci si scritto ml ma mi rimane cmq il dubbio….grazie

  2. Alessia dice:

    Non mi è chiaro una cosa. Sarà anche sciocca ma la quantità descritta vale x una sola applicazione o bisogna moltiplicare x 7 giorni? Grazie

  3. Paola dice:

    Te’ e caffè sono intesi in forma liquida? Come si conserva il composto che non viene completamente utilizzato?? Grazie!!

  4. Maria Carla dice:

    Difatti…non si capisce niente! In grammi se sono polveri? E il caffè ??

  5. Tinda dice:

    Infatti non risponde nessuno…

  6. Maria dice:

    se la ricetta è scritta con ml vuol dire che sono liquidi, ovvero fate un infuso col the e fate un caffè….se fossero stati in polvere ci sarebbe stato scritto gr (grammi) e poi basterebbe leggere con attenzione: se c’è scritto di aggiungere altra argilla se troppo liquida mi dite come fa a essere liquida se mettete the e caffè in polvere?? E’ proprio vero che l’italia è la patria degli analfabeti funzionali!!!

  7. Mary dice:

    Siccome gr. non ė stato messo x l’argilla…a qualcuno ė venuto il dubbio che ci possa essere stato un errore pure x il caffė dato che può essere anche in polvere….dubbio legittimo dato l’Errore!!!

  8. Roberta dice:

    Maria… Però la ricetta dice anche
    “230 ml di argilla in polvere”
    In questo caso in effetti è un po’ contraddittoria la misusa da usare .

    A casa mia la polvere la peso in “g” come grammi.

  9. Morena dice:

    Scusa Maria, ma anche l?argilla in polvere è espressa in ml…quindi?

  10. Odri dice:

    Se è per questo c’è scritto 230 ml di argilla…….

  11. Cristina Banci dice:

    potete specificare che tipo di argilla. n erboristeria mi hanno detto che ce ne sono di vario tipo, verde grigia, marrone. Grazie

  12. Antonia dice:

    Io l’ho fatto con i liquidi ,ma ci vuole 3 volte l’argilla altro che 230 ml..dovrebbero essere più chiari!!!

Aggiungi un commento