Burro o margarina?

Di - Redazione - 25 Novembre 2016 in Diete

Quando andiamo al supermercato, o cerchiamo di farci una idea su come acquistare, ci capita spesso di vedere pubblicità che cercano di convincerci ad acquistare la margarina, un prodotto alimentare creato col fine di sostituire il burro. Quasi tutte queste pubblicità indicano la margarina come una alternativa sana al burro, in quanto meno ricca di grassi.

La teoria che la margarina fosse la versione “leggera” del burro è stata considerata valida fino a qualche decade fa. Ma la quantità di grassi presenti in entrambi i prodotti è pressoché uguale. Ciononostante, occorre fare una differenza fra i tipi di grasso che contengono: il burro contiene grassi saturi (che aumentano i livelli di grasso nel sangue), mentre la margarina contiene grassi trans (che sono anche peggio dei grassi saturi).

I grassi trans vengono metabolizzati con difficoltà dal nostro organismo, in quanto tendono ad aderire ai vari tessuti grassi e accumuli di lipidi. Inoltre, la margarina contiene una grande quantità di furani e acrilamide. Entrambi sono composti considerati tossici e che potrebbero aumentare il rischio di cancro.

Al giorno d’oggi, molte margarine hanno eliminato i grassi trans, sostituendoli con un mix di grassi vegetali idrogenati e oli. Ma ciò non vuol dire che si tratti necessariamente di una opzione meno dannosa per la nostra salute.

L’ideale, quindi, è ridurre notevolmente o eliminare il burro e la margarina nella nostra dieta. Ma se proprio bisogna scegliere, il burro è l’opzione migliore. Se non si può rinunciare alla margarina, assicurarsi di sceglierne una senza grassi trans e a basso contenuto di grassi.

Condividi l'articolo
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l'uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L'intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Aggiungi un commento