Giuggiole: le meravigliose proprietà terapeutiche di questo frutto quasi dimenticato
Di - Redazione - 10 Luglio 2020 in Prodotti naturali

Sono tantissimi i frutti che l’uomo ha smesso di coltivare su grande scala, soprattutto dopo l’avvento della grande distribuzione prima, e della globalizzazione poi. Le giuggiole sono senza dubbio tra questi frutti.
Apprezzatissime dai nostri avi, che le definivano come “frutta dell’immortalità”, le giuggiole sono tra i frutti dimenticati più ricchi di nutrienti e proprietà terapeutiche: di seguito ti elenchiamo le principali.
Nutrienti. Le giuggiole contengono vitamine A e C, e sono una eccellente fonte di minerali come magnesio, calcio, fosforo e potassio.
Insonnia. I composti organici contenuti nelle giuggiole calmano la mente e il corpo, favorendo uno stato di rilassamento e stimolando il sonno.
Cancro. Le giuggiole contengono molti antiossidanti e vitamina C, che hanno un effetto protettore sulle cellule e potrebbero contribuire alla prevenzione di vari tipi di cancro.
Difese. La vitamina C delle giuggiole è molto utile per rinforzare il sistema immunitario, aumentando le difese. La vitamina A e il potassio contribuiscono a tale beneficio.
Regola la circolazione. Il ferro e il fosforo delle giuggiole aumentano il flusso sanguigno e favoriscono l’arrivo di ossigeno e nutrienti ai tessuti e agli organi del corpo.
Ossa e denti. Il consumo regolare di giuggiole fa bene anche alla salute di ossa e denti, grazie alla sua ricchezza di fosforo.